MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA
CARTA DEI SERVIZI
La carta dei servizi risponde all’esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono.
Essa costituisce un vero e proprio “patto” con gli Utenti e vuole essere uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.
L’adozione della Carta dei servizi negli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l’organizzazione delle attività alle aspettative degli Utenti.
La carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli Utenti.
I PRINCIPI
Nello svolgimento della propria attività istituzionale l’Archivio di Stato di Reggio Calabria si ispira ai “principi fondamentali” contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:
- · uguaglianza e imparzialità
I servizi sono resi sulla base del principio dell’uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica.
L’Archivio si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l’accesso e la fruizione alle persone diversamente abili, agli stranieri e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
- · continuità
L’Archivio garantisce continuità e regolarità nell’erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli Utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi.
- · partecipazione
L’Archivio e le Sezioni dipendenti promuovono l’informazione sulle attività svolte e, nell’operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli Utenti, in forma singola o associata.
- · efficienza ed efficacia
Il direttore ed il personale dell’Archivio perseguono l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.
ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA
Sede centrale: via Lia Casalotto – 89122 Reggio Calabria Tel: 0965/653211. Fax:0965/6532212
E- mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Sito Web: archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it
Direttore:dott.ssa Maria Giuseppina Marra e- mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria è raggiungibile dall’Aeroporto dello Stretto e dalla stazione ferroviaria con i mezzi pubblici; dal porto a piedi.
Sezione di Archivio di stato di Locri: via Matteotti 302- 89044 Locri
Tel: 0964/22163
Sezione di Archivio di Stato di Palmi: via Carbone 3- 89015 Palmi
Tel: 0966/411230
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria e le dipendenti Sezioni sono organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per gli Archivi.
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria nacque con la denominazione di “Archivio di Calabria Ultra Prima” a seguito dell’emanazione della legge borbonica sugli archivi del 12 dicembre 1818 n. 1379. Le notizie dei primi decenni di vita dell’Archivio sono vaghe, sappiamo però con certezza che venne ufficialmente inaugurato nel
1852. Nel 1866 passò alle dipendenze dell’Amministrazione Provinciale la cui Deputazione nel 1882 chiamò a dirigerlo un emerito archivista, Salvatore Blasco, che rimase alla direzione dell’Archivio fino al 1929. Nel 1932 l’Istituto, in seguito al regio decreto n.1391 assunse la denominazione di Archivio Provinciale di Stato e, successivamente, Sezione di Archivio di Stato con la legge 22 dicembre 1939 n. 2006; infine, conseguì l’attuale denominazione di Archivio di Stato in esecuzione al D.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409.
La prima sede dell’Archivio fu dentro il Palazzo d’Intendenza, che sorgeva nell’allora corso Borbonico, oggi corso Garibaldi. Dopo il catastrofico terremoto del 28 dicembre 1908 l’Archivio fu collocato provvisoriamente in una baracca; successivamente, con la ricostruzione degli edifici pubblici, l’Istituto ebbe una dignitosa nel Palazzo della Provincia. Nel 1976 fu trasferito nel Palazzo Zoccali in via Argine destro Annunziata. Dal 1999, infine, l’Archivio di Stato di Reggio è ubicato in via Lia Casalotto: in questa sede gli ampi depositi potranno presumibilmente contenere tutta la documentazione che verrà versata dagli uffici pubblici nei prossimi venti anni e gli spazi riservati al pubblico sono tali da poter programmare manifestazioni culturali di alto profilo
L’Archivio di Stato di Reggio con le dipendenti Sezioni provvede alla conservazione, alla tutela ed alla fruizione del patrimonio documentario che rappresenta la memoria storica del territorio della provincia di Reggio Calabria dal Medioevo al secolo XX; ne promuove la valorizzazione e la diffusione della conoscenza con mostre convegni e seminari, anche in collaborazione con Enti ed Istituzioni. L’Archivio, pertanto, si pone come obiettivo l’incremento della fruibilità dei documenti e la fidelizzazione di un sempre maggior numero di utenti.
A breve sarà allestita una postazione informatica per ipovedenti e non vedenti composta da un software completo di scanner per l’acquisizione in digitale di documenti cartacei, un software vocale, il display e la tastiera braille; in particolare per gli ipovedenti sarà disponibile un video ingranditore da tavolo.
Sezione di Archivio di Stato di Locri
Istituita come Sottosezione con decreto ministeriale nel 1959, diviene con D.M. del 31 marzo 1965 Sezione di Archivio di Stato, con decorrenza primo maggio 1965. I fondi più significativi sono rappresentati dai protocolli notarili (secc. XVI-XX), dagli atti pubblici e privati provenienti dall’Ufficio del Registro, dal “nuovo” e “vecchio” Catasto terreni e fabbricati, dai registri dello Stato Civile. Conserva, infine, un nucleo documentario appartenente all’archivio di Idelfonso del Tufo, vescovo di Gerace dal 1730 al 1748.
Sezione di Archivio di Stato di Palmi
Istituita come Sottosezione con decreto ministeriale nel 1960, diviene Sezione in esecuzione del D.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409, anche se è il D.M. del 31 marzo 1965 che ne sancisce definitivamente la nascita e l’Istituto comincia a funzionare il primo maggio 1965. I fondi più significativi sono rappresentati dai protocolli notarili ( secc. XVI-XX), dal “nuovo” e “vecchio” Catasto terreni e fabbricati, dagli atti del Tribunale di Palmi e della preture di Cinquefrondi e Laureana.
I compiti e i servizi
L’organizzazione archivistica è regolata dalle disposizioni contenute nel Codice per i beni culturali e il paesaggio (Decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42) e dal Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (D.P.R. del 26 novembre 2007 n. 233)
L’ Archivio di Stato di Reggio Calabria conserva la documentazione degli archivi prodotti dalle amministrazioni periferiche preunitarie e gli archivi degli uffici statali post unitari della provincia di Reggio Calabria non più necessari per lo svolgimento ordinario del servizio e che rivestono rilevanza storica. Conserva, inoltre, gli archivi notarili anteriori agli ultimi cento anni ed i documenti donati allo Stato dai privati o affidati in deposito.
L’elenco dettagliato dei fondi può essere consultato presso la sala di studio, il sito web dell’Archivio ed il sito del Sistema Informativo deghi Archivi di Stato (SIAS).
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria, come tutti gli archivi di Stato, svolge molteplici compiti collegati alla funzione di conservazione del patrimonio documentario con la redazione di inventari, indici, elenchi di consistenza, guide tematiche ed offre assistenza ai ricercatori ed agli studiosi in sala studio. Svolge attività di sorveglianza sugli archivi correnti e di deposito degli uffici statali dove provvede, mediate le commissioni di sorveglianza, sia allo scarto dei documenti non ritenuti meritevoli di conservazione come anche all’ acquisizione della documentazione storica. La sezione didattica dell’Archivio offre percorsi guidati di ricerca su tematiche specifiche e visite guidate con ausili multimediali.; per gli ipovedenti ed i non vedenti sono disponibili la Guida dell’Archivio, la guida alla mostra “Garibaldi dal Mare all’Aspromonte” e la pianta del centro storico della Città.
Per quel che riguarda l’attività di formazione, l’Archivio di Stato di Reggio Calabria è sede di stages, promossi anche con la collaborazione degli istituti scolastici e dell’Università.
Archivio di Stato di Reggio Calabria
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
|
|
QUALITÀ |
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
|
|
UTILI |
|
|
|
|
|
|
|
ACCESSO |
|
|
|
|
Regolarità e continuità |
|
|
|
|
Orario di apertura |
Lunedì e mercoledì: dalle 7,30 alle 17,30 |
|
||
|
|
martedì- giovedì- venerdì: dalle ore 7,30 alle 15,00 |
|
|
|
|
sabato: 7,30- 14,00 |
|
|
|
|
|
||
Giorni di apertura |
Chiusura ordinaria: domenica, festività civili e religiose ed il 23 |
|
||
|
|
|
||
|
|
aprile (festa del Santo Patrono). |
|
|
|
|
Chiusura straordinaria: tre settimane nel mese di agosto, comunicata |
|
|
|
|
con largo anticipo all’utenza. |
|
|
Accoglienza |
|
|
|
|
Informazione e orientamento: |
|
|
|
|
|
esistenza di un punto |
|
|
|
|
informativo |
|
|
|
|
|
All’ingresso |
|
|
|
disponibilità di materiale |
|
|
|
|
informativo gratuito |
Guida dell’ASRC della collana Archivi Italiani; depliants informativi |
|
|
|
|
editi dall’Archivio e dal Ministero |
|
|
|
disponibilità di informazioni |
|
|
|
|
on line sui servizi |
Sito: www.archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it |
|
|
|
presenza di segnaletica |
All’ingresso di ogni piano |
|
|
Accesso facilitato per persone |
|
|
|
|
con disabilità. |
Tutti gli spazi sono direttamente accessibili alle persone portatrici di |
|
||
|
|
handicap |
|
FRUIZIONE
Ampiezza
Disponibilità del materiale fruibile:
- Comunicazione delle serie o Tutti i documenti conservati nell’Archivio sono liberamente fondi non disponibili per la consultabili ad eccezione di quelli riservati per i quali occorre
consultazione |
un’apposita autorizzazione del Ministero dell’Interno e di quelli in |
|
corso di restauro e di riordino. L’elenco dei fondi non disponibili è |
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
|
QUALITÀ |
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
|
UTILI |
|
|
|
|
|
|
|
affisso in Sala di Studio. |
|
|
|
|
|
|
Capacità ricettiva |
20 posti di lettura di cui 7 dotati di presa per p.c. portatile |
|
|
|
|
|
|
Unità archivistiche |
4 unità archivistiche nei giorni di sola apertura antimeridiana; |
|
|
fornite/richiedibili al giorno |
6 unità archivistiche nei giorni con apertura prolungata (lunedì e |
|
|
|
mercoledì) |
|
|
Prese al giorno |
Prenotazione entro le ore 9,00 e le ore 11,00 ; distribuzione alle ore |
|
|
|
9,30 e 11,30 |
|
|
|
|
|
|
Esistenza servizio di |
|
|
|
prenotazione |
SI |
|
|
|
|
|
Efficacia della mediazione |
|
|
|
Assistenza di personale |
Per tutto il tempo durante l’orario di apertura |
|
|
qualificato alla ricerca |
|
|
|
Disponibilità di strumenti e |
Inventari, inventari analitici, repertori, elenchi, guide tematiche |
|
|
sussidi alla ricerca e al godimento |
|
|
|
dei beni: |
|
|
|
|
Fondi/serie archivistici dotati |
L’75% dei fondi |
|
|
di strumenti analitici |
|
|
- Fondi/serie archivistici dotati Il 15% dei fondi (elenchi di consistenza ed elenchi di versamento) di strumenti non analitici
- Fondi/serie archivistici su Notai del distretto di Reggio, Fondo Culto, Fondo diplomatico,
|
foglio elettronico o banca |
Tribunale Penale di Reggio C. (Inv.68 dal 1860 al 1918), Archivio |
|
|
|
dati |
Nesci, Stato Civile (1809-1900), Fondo prefettura (inventari23/1- |
|
|
|
|
|
||
|
|
23/2-24/1-24/2e25,28 suppl.) Personale d’Intendenza, serie Perizie |
|
|
|
|
del Tribunale Civile di Reggio (sino al 1907), Archivio del Circolo T. |
|
|
|
|
Salvini, A.A.I., Dono Latella, Comitato di Liberazione Nazionale, |
|
|
|
|
Alluvioni, Pretura di Villa San Giovanni (Civile e Penale), Pretura di |
|
|
|
|
Melito,Società Tramvie, Ufficio del Registro di Reggio Calabria, |
|
|
|
|
Villa San Giovanni e Melito Porto Salvo, Invv.1 e 1 bis-3-4-13, |
|
|
|
|
Inv.42. |
|
|
Accesso in rete in sede |
Si |
|
||
Disponibilità di strumenti |
|
|
||
specifici per disabilità sensoriali e |
|
|
||
cognitive |
|
|
||
|
Strumenti e sussidi specifici |
In attuazione una postazione informatica per non vedenti ed |
|
|
|
|
ipovedenti |
|
|
RIPRODUZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Regolarità e continuità
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
|
|
QUALITÀ |
|
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
|
|
UTILI |
|
|
|
|
||
Orario delle richieste |
Nell’orario di apertura |
|
||
Orario del ritiro |
Nell’orario di apertura |
|
||
Orario della cassa |
Nell’orario di apertura |
|
||
Ampiezza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Disponibilità degli strumenti: |
|
|
|
|
|
Possibilità di effettuare |
|
|
|
Ø fotocopie |
Consegna max 15 giorni |
|
||
Ø |
Copie digitali |
L’utente può effettuare copie digitali con mezzi propri, a seguito di |
|
|
|
|
autorizzazione e pagamento come da Tariffario (Decreto legislativo |
|
|
|
|
n. 42 del 22-01-2004) |
|
|
Ø |
Fotografie |
L’utente può effettuare copie digitali con mezzi propri, a seguito di |
|
|
|
|
autorizzazione e pagamento come da Tariffario (Decreto legislativo |
|
|
|
|
n. 42 del 22-01-2004) |
|
|
Fedeltà |
|
|
|
|
Conformità alle caratteristiche |
|
|
|
|
dell’originale |
100% delle riproduzioni conformi all’originale |
|
||
RICERCA DOCUMENTARIA A DISTANZA |
|
|||
|
|
|
|
|
Ampiezza |
|
|
|
|
|
|
|
||
Informazione qualificata |
Le richieste vanno inoltrate alla direzione: |
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. '; document.write( '' ); document.write( addy_text31983 ); document.write( '<\/a>' ); //--> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - |
|
|
|
|
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
|
Efficacia della mediazione |
|
|
|
|
Indicazione dei referenti |
Sig.ra Fortunata Chindemi, sig.ra Consolata Patrizia Amante, sig.ra |
|
||
|
|
Luigia Moricca, sig. Francesco Calabrò, sig.ra Stella Bellantone. |
|
|
Tempi di risposta |
Max 30 giorni dal ricevimento della richiesta |
|
||
|
|
|
|
|
Sezione di Archivio di Stato di Locri
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
|
QUALITÀ |
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
|
UTILI |
|
|
|
|
|
ACCESSO |
|
|
|
Regolarità e continuità |
|
|
|
Orario di apertura |
sabato: dalle ore 7,30 alle 13,30 |
|
|
|
|
lunedì e mercoledì: dalle 14,00 alle 17,00 |
|
|
|
|
|
Giorni di apertura |
Chiusura ordinaria: domenica, festività civili e religiose ed il 25 |
|
|
|
|
|
|
|
|
novembre (festa del Santo Patrono). |
|
|
|
Chiusura straordinaria: due settimane nel mese di agosto, comunicata |
|
|
|
con largo anticipo all’utenza. |
|
Accoglienza |
|
|
|
Informazione e orientamento: |
|
|
|
|
esistenza di un punto |
|
|
|
informativo |
|
|
|
|
All’ingresso |
|
|
disponibilità di materiale |
|
|
|
informativo gratuito |
Guida dell’ASRC della collana Archivi Italiani; depliants informativi |
|
|
|
editi dall’Archivio e dal Ministero |
|
|
disponibilità di informazioni |
|
|
|
on line sui servizi |
Sito: www.archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it |
|
|
presenza di segnaletica |
All’ingresso di ogni piano |
|
Accesso facilitato per persone con |
|
|
|
disabilità. |
Tutti gli spazi sono direttamente accessibili alle persone portatrici di |
|
|
|
|
handicap motorio |
|
|
|
|
|
FRUIZIONE |
|
|
|
Ampiezza |
|
|
|
|
|
|
|
Disponibilità del materiale |
|
|
|
fruibile: |
|
|
|
|
Comunicazione delle serie o |
Tutti i documenti conservati nell’Archivio sono liberamente |
|
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
QUALITÀ |
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
UTILI |
|
|
|
|
fondi non disponibili per la |
consultabili ad eccezione di quelli riservati per i quali occorre |
|
consultazione |
un’apposita autorizzazione del Ministero dell’Interno e di quelli in |
|
|
corso di restauro e di riordino. |
|
|
|
|
Capacità ricettiva |
15 posti di lettura di cui 2 dotati di presa per p.c. portatile |
|
|
|
|
Unità archivistiche |
4 unità archivistiche nei giorni di sola apertura antimeridiana; |
|
fornite/richiedibili al giorno |
8 unità archivistiche nei giorni con apertura prolungata (lunedì e |
|
|
mercoledì) |
|
Prese al giorno |
Presa continua tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 12,00; nei giorni di |
|
|
lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,00 alle ore 16,30 |
|
|
|
|
Esistenza servizio di |
|
|
prenotazione |
Solo per la giornata del sabato, prenotazione entro le ore 11,00 del |
|
|
venerdì |
|
Non più di 30 minuti |
|
|
continua |
|
|
|
|
Efficacia della mediazione |
|
|
Assistenza di personale qualificato |
Per tutto il tempo durante l’orario di apertura |
|
alla ricerca |
|
|
Disponibilità di strumenti e |
Inventari, inventari analitici, repertori, elenchi |
|
sussidi alla ricerca e al godimento |
|
|
dei beni: |
|
|
|
Fondi/serie archivistici dotati |
L’80% dei fondi |
|
di strumenti analitici |
|
|
|
|
|
Fondi/serie archivistici dotati |
Il 20% dei fondi (elenchi di consistenza ed elenchi di versamento) |
di strumenti non analitici |
|
|
Accesso in rete in sede |
No |
|
RIPRODUZIONE |
|
|
|
|
|
Regolarità e continuità |
|
|
Orario delle richieste |
Nell’orario di apertura |
|
Orario del ritiro |
Nell’orario di apertura |
|
Orario della cassa |
Nell’orario di apertura |
|
Ampiezza |
|
|
|
|
|
Disponibilità degli strumenti: |
|
|
|
Possibilità di effettuare |
|
Ø fotocopie |
Consegna max 15 giorni |
|
Ø |
Copie digitali |
L’utente può effettuare copie digitali con mezzi propri, a seguito di |
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
|
QUALITÀ |
|
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
|
UTILI |
|
|
|
|
|
|
autorizzazione e pagamento come da Tariffario (Decreto legislativo n. |
|
|
|
42 del 22-01-2004) |
|
Ø |
Fotografie |
L’utente può effettuare copie digitali con mezzi propri, a seguito di |
|
|
|
autorizzazione e pagamento come da Tariffario (Decreto legislativo n. |
|
|
|
42 del 22-01-2004) |
|
Fedeltà |
|
|
|
Conformità alle caratteristiche |
|
|
|
dell’originale |
100% delle riproduzioni conformi all’originale |
||
RICERCA DOCUMENTARIA A DISTANZA |
|||
|
|
|
|
Ampiezza |
|
|
|
|
|
||
Informazione qualificata |
Le richieste vanno inoltrate: |
||
|
|
|
Per posta: via Matteotti, 302 - 89044 Locri |
|
|
|
|
|
|
|
Per e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Efficacia della mediazione |
|
|
|
Indicazione dei referenti |
Dr. Leonardo Managò, sig. Vincenzo Chiera |
||
Tempi di risposta |
Max 30 giorni dal ricevimento della richiesta |
||
|
|
|
|
Sezione di Archivio di Stato di Palmi
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
|
QUALITÀ |
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
|
UTILI |
|
|
|
|
|
ACCESSO |
|
|
|
Regolarità e continuità |
|
|
|
Orario di apertura |
Lunedì- sabato: dalle ore 7,30 alle 14,30 |
|
|
|
|
lunedì e giovedì: fino alle 17,15 |
|
|
|
|
|
Giorni di apertura |
Chiusura ordinaria: domenica, festività civili e religiose ed il 6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
dicembre (festa del Santo Patrono). |
|
|
|
Chiusura straordinaria: due settimane nel mese di agosto, comunicata |
|
|
|
con largo anticipo all’utenza. |
|
Accoglienza |
|
|
|
Informazione e orientamento: |
|
|
|
|
esistenza di un punto |
|
|
|
informativo |
|
|
|
|
Sala Studio |
|
|
disponibilità di materiale |
|
|
|
informativo gratuito |
Guida dell’ASRC della collana Archivi Italiani; depliants informativi |
|
|
|
editi dall’Archivio e dal Ministero |
|
|
disponibilità di informazioni |
|
|
|
on line sui servizi |
Sito: www.archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it |
|
|
presenza di segnaletica |
All’ingresso |
|
FRUIZIONE
Ampiezza
Disponibilità del materiale fruibile:
- Comunicazione delle serie o Tutti i documenti conservati nell’Archivio sono liberamente fondi non disponibili per la consultabili ad eccezione di quelli riservati per i quali occorre
|
consultazione |
un’apposita autorizzazione del Ministero dell’Interno e di quelli in |
|
|
corso di restauro e di riordino. |
|
|
|
|
Capacità ricettiva |
10 posti di lettura di cui 2 dotati di presa per p.c. portatile |
|
|
|
|
Unità archivistiche |
4 unità archivistiche nei giorni di sola apertura antimeridiana; |
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
|
QUALITÀ |
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
UTILI |
|
|
|
|
fornite/richiedibili al giorno |
8 unità archivistiche nei giorni con apertura prolungata (lunedì e |
|
|
martedì) |
|
Prese al giorno |
Presa continua tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 12,30; nei giorni di |
|
|
lunedì e martedì anche dalle ore 14,45 alle ore 16,30 |
|
|
|
|
Esistenza servizio di |
|
|
prenotazione |
No |
|
Non più di 30 minuti |
|
|
continua |
|
|
|
|
Efficacia della mediazione |
|
|
Assistenza di personale qualificato |
Per tutto il tempo durante l’orario di apertura |
|
alla ricerca |
|
|
Disponibilità di strumenti e |
Inventari, inventari analitici, repertori, elenchi |
|
sussidi alla ricerca e al godimento |
|
|
dei beni: |
|
|
|
Fondi/serie archivistici dotati |
L’80% dei fondi |
|
di strumenti analitici |
|
- Fondi/serie archivistici dotati Il 20% dei fondi (elenchi di consistenza ed elenchi di versamento) di strumenti non analitici
- Fondi/serie archivistici su Notai del distretto di Palmi (dal 1861 al 1896), Sentenze del Tribunale
|
foglio elettronico |
Civile di Palmi (dal 1918 al 1950), Procedimenti Penali del Tribunale |
|
|
Penale di Palmi (dal 1919 al 1943), Sentenze del Tribunale Penale di |
|
|
Palmi ( dal 1951 al 1959) |
RIPRODUZIONE |
|
|
|
|
|
Regolarità e continuità |
|
|
Orario delle richieste |
Nell’orario di apertura |
|
Orario del ritiro |
Nell’orario di apertura |
|
Orario della cassa |
Nell’orario di apertura |
|
Ampiezza |
|
|
|
|
|
Disponibilità degli strumenti: |
|
|
|
Possibilità di effettuare |
|
Ø fotocopie |
Consegna max 15 giorni |
|
Ø |
Copie digitali |
L’utente può effettuare copie digitali con mezzi propri, a seguito di |
|
|
autorizzazione e pagamento come da Tariffario (Decreto legislativo n. |
|
|
42 del 22-01-2004) |
Ø |
Fotografie |
L’utente può effettuare copie digitali con mezzi propri, a seguito di |
|
|
autorizzazione e pagamento come da Tariffario (Decreto legislativo n. |
|
|
42 del 22-01-2004) |
FATTORE/INDICATORE DI |
|
|
QUALITÀ |
|
IMPEGNI DELL’ISTITUTO E INFORMAZIONI |
|
|
UTILI |
|
|
|
Fedeltà |
|
|
Conformità alle caratteristiche |
|
|
dell’originale |
100% delle riproduzioni conformi all’originale |
|
RICERCA DOCUMENTARIA A DISTANZA |
||
|
|
|
Ampiezza |
|
|
|
|
|
Informazione qualificata |
Le richieste vanno inoltrate alla direzione: |
|
|
|
Per posta: via Carbone, 3 - 89015 Palmi |
|
|
Per fax: 0966 411230 |
|
|
Per e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Efficacia della mediazione |
|
|
Indicazione dei referenti |
Signore Stefania Luppino, Beatrice Marafioti, Angela Pirrottina |
|
Tempi di risposta |
Max 30 giorni dal ricevimento della richiesta |
|
|
|
|
TUTELA E PARTECIPAZIONE
RECLAMI , PROPOSTE, SUGGERIMENTI
Se gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della qualità dei servizi, possono avanzare reclami puntuali da presentare con le seguenti modalità:
- utilizzare i moduli disponibili all’ingresso e consegnarli al personale incaricato
- inviare una e-mail al seguente indirizzo : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Inviare un fax al seguente numero: 0965 6532212
L’Archivio effettua un monitoraggio periodico dei reclami; si impegna a rispondere entro 30 giorni
Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi che saranno oggetto di attenta analisi.
COMUNICAZIONE
La Carta della qualità dei servizi sarà diffusa all’ingresso della struttura e sul sito Internet
REVISIONE E AGGIORNAMENTO
La Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico ogni 2 anni
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Archivio di Stato di Reggio Calabria
(e Sezioni di Locri e Palmi)
via Lia Casalotto – 89122 Reggio Calabria……..
Tel. 0965/653211 Fax O965/653212
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
MODULO DI RECLAMO
(SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO)
RECLAMO PRESENTATO DA:
COGNOME______________________________________________________________
NOME__________________________________________________________________
NATO/A A_______________________________PROV.__________IL_______________
RESIDENTE A ____ _______________________________________PROV.__________
VIA_____________________________________________________________________
CAP______________TELEFONO______________________FAX___________________
OGGETTO DEL RECLAMO
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
MOTIVO DEL RECLAMO:
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n° 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente
al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto
DATA___________________ FIRMA___________________
Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni