Sfaccettature Amore e storie in Archivio e nelle tele di Adele Canale
Giornata di San Valentino – Grandi eventi del Mibac
Convegno Storia e Futuro Ferrovie in Calabria
La storia del treno in Calabria è lunga e avvincente.
Oggi si sente vivo il bisogno di parlarne e ragionare su ciò
che è stato e quello che potrà venire.
Il convegno Storia e futuro delle Ferrovie in Calabria intende,
in un intenso pomeriggio di lavori, raccontare il passato
e tracciare una prospettiva di futuro. L’excursus legislativo dall’Unità segna
le varie tappe di costruzione della linea ferrata Reggio- Metaponto:
saranno ricordati i protagonisti di quei primi lavori, pieni dell’entusiasmo e
dell’attesa dei reggini che dal treno aspettavano una nuova economia e
una nuova vita. Le relazioni, nel loro succedersi, ci condurranno ai nostri giorni,
coniugando il servizio reso agli utenti con lo sviluppo del territorio.
Si parlerà della linea ferroviaria Taurense, che attraversa gli uliveti della Piana d
i Gioia Tauro, in un percorso che deve essere valorizzato, tutelato e promosso.
Una mostra documenti storici, fotografie e cimeli esprime quanto di emotivo e
fantastico ancora c’è nel Treno, che rimane sempre un mito progresso e modernità. ..
ARCHIVIO DI STATO di REGGIO CALABRIA, martedì 8 febbraio 2011 ore 15.30
Conferenza sul processo di Unità nazionale all’Archivio di Stato
Il Giovedì in Archivio del mese di novembre è dedicato, come già
avviene da alcuni incontri, a temi di approfondimento sul processo
ùdi Unità nazionale. Giovedì 25 novembre 2010 alle ore 17,30
all'Archivio di Stato si svolgerà una conferenza a due voci su personaggi
che sono rilevanti, sotto molteplici e diversi aspetti, per il nostro
Risorgimento. Il professore Agazio Trombetta parlerà dei fratelli Antonino
e Agostino Plutino, che tanto combatterono per l'Italia unita; Titti
Chindemi, funzionario dell'Archivio, traccerà il profilo di un grande studioso,
Vittorio Visalli, che, da archivista attento alla tutela e conservazione dei
documenti, ci ha lasciato un patrimonio importante e unico per poter
scrivere la "nostra"
ARCHIVIO DI STATO di REGGIO CALABRIA, venerdì 25 novembre 2010 ore 17.30
Conferenza con il prof. Antonino Spadaro
Conferenza con il prof. Antonino Spadaro terrà l'8 novembre 2010
alle ore 17,30 nellaSala Conferenze dell'Archivio di Stato di Reggio
Calabria.
ARCHIVIO DI STATO di REGGIO CALABRIA, venerdì 22 ottobre 2010 ore 17.30
Gioacchino Murat: un re tra storia e leggenda all’Archivio di Stato
L’Archivio di Stato di Reggio Calabria ospiterà il 22 ottobre il XVI Incontro Gioacchino Murat:
un re tra storia e leggenda. Il pomeriggio di studi sul Decennio francese è promosso d
al Circolo Culturale L’Agorà e prevede una relazione di Antonino Megali dal titolo “La Calabria di
Duret de Travel” , mentre il presidente del Circolo L’Agorà, Gianni Aiello, parlerà della Calabria
nelle carte Murat.
In questa occasione il direttore dell’Archivio di Stato, Mirella Marra, annuncerà l’avvio del
progetto per la traduzione dal francese dei documenti appartenenti all’Archivio Murat,
che sono conservati in copia nell’Archivio reggino. Questa azione progettuale si inserisce
nell’ambito del progetto Leonardo curato dall’Associazione Culturale Enea e sarà svolta da
Estrella Milla Sanchez dell’Università spagnola di Malaga. Sarà presente alla
manifestazione un discendente della famiglia Bonaparte.
ARCHIVIO DI STATO di REGGIO CALABRIA, venerdì 22 ottobre 2010 ore 17.30
Domenica di carta
Domenica 3 ottobre 2010 l’Archivio di Stato di Reggio Calabria, in adesione al
Progetto nazionale Domenica di carta aperto dalle 9 alle venti per consentire la
visita a due mostre allestite in questi ultimi mesi e offrire Una mostra è legata alle
manifestazioni organizzate da questo Istituto per la celebrazione del 150° dell’Unità
d’Italia, il titolo Il Trono e le Libertà. La scintilla rivoluzionaria del 2 settembre 1847
nel territorio reggino. In cinque sezioni tematiche, i documenti e i cimeli percorrono
gli eventi che determinarono lo scoppio della rivolta il 2 settembre 1847 e la capitolazione
degli insorti nel volgere di pochi giorni. I visitatori riceveranno in dono, offerta da Iiriti
Editore di Reggio C., la ristampa anastatica di un opuscolo scritto nel 1886 da Domenico
Spanò Bolani Per l'anniversario del 2 settembre 1847. La seconda mostra, Corpi e anime.
Mostra di espressioni d'arte e documenti, è stata allestita lo scorso giugno presso la
Sezione di Archivio di Stato di Palmi in collaborazione con l'Istituto statale d'arte Michele
Guerrisi di Palmi è stata realizzata questa mostra fatta di documenti, quadri, ceramiche e
gioielli, dimostrando che i documenti d'Archivio possiedono la peculiarità di suscitare
sollecitazioni diverse e si pongono come materia estremamente duttile alla nostra sensibilità.
Domenica 3 ottobre 2010 l’Archivio di Stato di Reggio Calabria
Giornate Europee del Patrimonio 2010
Il Trono e le Libertà
Reggio Calabria, sabato 25 settembre alle ore 18,00 inaugurazione della mostra
Il Trono e le Libertà. La scintilla rivoluzionaria del 2 settembre 1847 nel territorio
reggino. Il tema principale della mostra è il fermento di libertà nei giovani protagonisti
del primo moto rivoluzionario di Reggio capeggiato dal patriota Domenico Romeo.
In numerose e piccole sezioni tematiche, i documenti e i cimeli percorrono
gli eventi che determinarono lo scoppio della rivolta il 2 settembre 1847 e la c
apitolazione degli insorti nel volgere di pochi giorni. Il 15 settembre Domenico Romeo
fu assassinato e barbaramente decapitato. La sua testa fu esposta per due giorni nel
cortile delle Carceri San Francesco, quale monito per i rivoltosi detenuti.
La mostra rimarrà aperta dal 25 settembre fino al 30 giugno 2011.
Il Trono e le Libertà. La scintilla rivoluzionaria del 2 settembre 1847 nel territorio reggino.
Palmi, martedì 28 settembre alle ore 11,00 inaugurazione della mostra Il Trono e le Liberta'.
Il 1847 e il 1848 nel circondario di Palmi. I Piani della Corona e tutti i centri del territorio
palmese parteciparono attivamente al movimento insurrezionale del 1848. Un particolare
rilievo nella mostra è dato a Vitaliano Visalli, di Sant’Eufemia, e ai suoi figli che vennero processati
con l’accusa di essere repubblicani. I documenti raccontano di riunioni segrete in botteghe,
di coccarde tricolori e bandiere, di incontri strategici con i patrioti siciliani e di un giornale titolato
La Libertà. La mostra rimarrà aperta dal 25 settembre fino al 30 giugno 2011...
Il Trono e le Libertà. Il 1847 e il 1848 nel circondario di Palmi
Locri, lunedì 27 settembre alle ore 11,00 inaugurazione della mostra Il Trono e le Libertà.
Il 1847 nella Locride e i cinque martiri di Gerace. E’ questa un’esaltante pagina di storia
calabrese. Cinque giovani patrioti guidarono il moto insurrezionale scoppiato a Bianco
il 3 settembre 1847. Nel volgere, però, di qualche settimana il governo borbonico riuscì
a soffocare la rivolta, che si concluse tragicamente il 2 ottobre con la fucilazione dei capi
rivoluzionari. La mostra presenterà anche il manoscritto inedito di un dramma di Michele Bello.
La mostra rimarrà aperta dal 25 settembre fino al 30 giugno 2011.
Il Trono e le Libertà. Il 1847 nella Locride e i cinque martiri di Gerace.
Giovedì in Archivio
ll Direttore dell'Archivio di Stato di Reggio Calabria Mirella Marra ha il piacere di invitarLa ala presentazione del libro
"Profili di calabresi illustri" di Domenico Coppola relazionerà Agazio Trombetta
Archivio di Stato di Reggio Calabria, via Lia Casalotto - 27 maggio 2010 - ore 17:30
XII Settimana della Cultura
Giovedì in Archivio
Antonino Sapone La Grande Fuga
Profughi ed emigranti dopo il terremoto del 1908
Cartolina non viaggiata di Caruso e De Alessandri stampata dallo Stabilimento Fotocollografico Italiano di Milano.
A.S.RC, Misc e Coll., Dono Greco n.14
Giovedì 18 marzo alle ore 17,00 prende il via nella Sala Conferenze dell'Archivio di Stato di Reggio Calabria il ciclo di incontri Giovedì
in Archivio. L'iniziativa vuole promuovere la conoscenza approfondita di vicende legate al passato del nostro territorio e della nostra
gente. Antonio Sapone, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e Ispettore archivistico onorario, svolgerà la prima
relazione, La grande fuga. Profughi ed emigranti dopo il terremoto del 1908. Attraverso lo studio dei documenti conservati presso
l'Archivio di Stato di Reggio Calabria e la vasta produzione bibliografica sul tema, è possibile ricostruire le principali linee di azione dello
Stato italiano e dei tanti enti e istituzioni di beneficienza, italiani ed esteri, a favore dei profughi del sisma del 1908. Il sisma produsse
un esercito lacero e ferito di quasi 100.000 individui che si sparse in tutti quei luoghi d'Italia che offrirono ospitalità in un'ondata di
generosità e compassione. Le vicende dei profughi di innestarono così sui precedenti eventi migratori, determinando nuove partenze
e la scoperta di nuove mete di insediamento, specie nell' Italia settentrionale. La politica del governo Giolitti verso i sopravvissuti garantì
facilitazioni per l'emigrazione che in molti, segnati dai lutti e dalle distruzioni, accettarono raggiungendo soprattutto in America parenti
e compaesani già espatriati. Tra le altre spiccano le storie di alcuni orfani salvati da Don Orione e divenuti in seguito suoi sacerdoti o collaboratori.
FESTA DELLA DONNA ALL'ARCHIVIO DI STATO
alFemminile. Incontro di donne , storia e arte
ARCHIVIO DI STATO domenica 7 marzo 2010 ore 17.00
L'Archivio di Stato di Reggio Calabria organizza per domenica 7 marzo alle ore 17,00 la manifestazione alFemminile.
Incontro di donne, storia e arte. L'evento focalizza l'attenzione da un lato sulla donna soggetto creatore d'arte e dall'altro
sulla donna come soggetto di rappresentazione artistica. Sarà infatti inaugurata una personale dell'artista reggina Eugenia Musolino,
cui seguiranno le relazioni di Francesca Neri e Giuseppina De Marco.
La conversazione di Francesca Neri ci introduce nel quotidiano culturale della Città prima del terremoto attraverso la figura di
una maestra-scrittrice reggina sconosciuta al grande pubblico, Emilia De Franco, che alla vigilia del terremoto pubblicò un volumetto
di poesie e un opuscolo sulle donne lavoratrici e madri.
Giuseppina De Marco presenta, sul tema "Trascendenza e Eros", immagini di figure femminili, in parte inedite, nell'arte reggina dell'800.
La mostra di Eugenia Musolino, presente all'evento, resterà aperta fino al 27 marzo, da lunedì a sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
L'Archivio di Stato coniuga così una mostra d'arte con opere recenti con la mostra di documenti originali ottocenteschi sulla Reggio
distrutta dal Terremoto e a noi sconosciuta. Sarà questa un'occasione da non perdere per scoprire angoli e scorci di una città
definitivamente scomparsa con la sua identità architettonica.